Piove sul bagnato nei confronti dell’Unipomezia. La squadra allenata da mister Foglia Manzillo paga dazio sul rettangolo di gioco di una coriacea Pianese (4-2), incassa la quarta sconfitta su cinque gare disputate e rimane in fondo alla classica con soltanto un punto all’attivo, frutto del pareggio conseguito nella terza giornata sul campo della Pro Livorno Sorgenti.
I toscani cominciano la gara a spron battuto e, dopo soltanto due minuti, passano a condurre. Il grande merito va attribuito a Marino, il quale parte in progressione dalla trequarti campo, salta in velocità il difensore centrale pometino e serve un assist perfetto a Convitto, bravo a sua volta a prendere la mira e a infilare con un destro a incrociare Beccaceci. Lo stesso Convitto, poco più tardi, concede il bis con uno splendido tiro a giro, si conferma uno dei migliori giocatori nel proprio ruolo del girone e indirizza la gara ulteriormente in discesa.
Dopo aver rischiato in un paio di circostanze di capitolare per la terza volta, l’Unipomezia cambia marcia e, nella fase centrale del tempo, ristabilisce l’equilibrio in campo. A dare il via alla rimonta è Delgado, abile a trasformare, con un’esecuzione perfetta, un calcio di rigore decretato dall’arbitro per un fallo commesso da Ambrogio ai danni di De Iulis. La rete del raddoppio rossoblu, invece, porta la firma dello stesso de De Iulis. L’esperto attaccante, servito in profondità da Delgado, scatta sul filo del fuorigioco, infila il portiere di casa proteso in uscita e vanifica il micidiale uno-due griffato in apertura di match da Convitto.
Il risultato cambia per la quinta volta poco prima della mezzora della ripresa. La Pianese cala il tris con Ambrogio, il quale si esibisce in uno splendido colpo di testa in tuffo, sugli sviluppi di un cross con il classico contagiri dell’ottimo Convitto, infila Beccaceci e si fa perdonare dell’errore commesso in occasione del rigore assegnato ai pometini nel corso del primo tempo. L’Unipomezia, a quel punto, prova a rientrare in partita, ma il pacchetto arretrato senese, fa buona guardia e vince il confronto a distanza con gli attaccanti rossoblu.
La sesta e ultima rete si registra nel recupero. La squadra allenata da Bacci arrotonda il punteggio con una bella conclusione a giro di Palma, infila il quinto risultato utile di fila e balza al terzo posto solitario in classifica alle spalle delle battistrada San Donato Tavernelle e Arezzo. L’Unipomezia, al contrario, torna a casa mani vuote e continua a condividere l’ultima posizione con il Foligno.
Antonio Gravante
© RIPRODUZIONE RISERVATA
![](https://lagazzettapontina.com/wp-content/uploads/2023/09/LOGO_Gp_med-1.png)